Arco principale per VW Maggiolone 1500, 1302, 1303 Cabrio anno 64-79
- ✓ Produzione in Germania
- ✓ Massima qualità
- ✓ Incollato a strati
Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
In magazzino. Tempo di consegna circa 2-5 giorni.
In magazzino. Tempo di consegna circa 2-5 giorni.
In magazzino. Tempo di consegna circa 2-5 giorni.
In magazzino. Tempo di consegna circa 2-5 giorni.
In magazzino. Tempo di consegna circa 2-5 giorni.
In magazzino. Tempo di consegna circa 2-5 giorni.
In magazzino. Tempo di consegna circa 2-5 giorni.
In magazzino. Tempo di consegna circa 2-5 giorni.
In magazzino. Tempo di consegna circa 2-5 giorni.
In magazzino. Tempo di consegna circa 2-5 giorni.
In magazzino. Tempo di consegna circa 2-5 giorni.
In magazzino. Tempo di consegna circa 2-5 giorni.
Tempo di consegna circa 2-5 giorni
In magazzino. Tempo di consegna circa 2-5 giorni.
In magazzino. Tempo di consegna circa 2-5 giorni.
Pronto per la spedizione in circa 3-5 giorni
In magazzino. Tempo di consegna circa 2-5 giorni.
In magazzino. Tempo di consegna circa 2-5 giorni.
In magazzino. Tempo di consegna circa 2-5 giorni.
In magazzino. Tempo di consegna circa 2-5 giorni.
Contenuto: 0.889 Liter
In magazzino. Tempo di consegna circa 2-5 giorni.
Contenuto: 0.889 Liter
- Numero Ordine: 4VWKAE9001-HS-64-71
- Campo testo libero 1: <ul> <li>✓ Produzione in Germania</li> <li>✓ Massima qualità</li> <li>✓ Incollato a strati</li> </ul>
- Modello:
- Arco principale VW Maggiolone 1500, 1302, 1303 Cabrio adatta per gli anni di produzione 1964-1979.
- Descrizione del prodotto:
- Arco principale (incollato a strati) montato sull’arco posteriore (staffa di metallo) sopra il lunotto. A questo arco in legno si fissano il cielo e la capote. Due caratteristiche in particolare consentono di determinare se l’arco va sostituito. In primo luogo, l’arco deve presentare un certo pretensionamento verso il retro, guardando il veicolo dal lato. Se l’arco si piega leggermente in direzione della parte frontale, c’è il rischio che il legno si spezzi in caso di riutilizzo. In secondo luogo, la capote si fissa al legno con apposite morsettiere. Se il vecchio arco è già stato perforato dalle vecchie morsettiere o è deteriorato, le nuove morsettiere non terranno sul legno in modo affidabile.